• Grano in mano
  • Mulino storico legna
  • Macinazione tradizionale

Homepage

menu
  • Terra di Macine
  • Famiglia
  • Filiera
  • Farina
  • Accoglienza
  • Contatti

La filiera

Macinare al meglio delle nostre capacità, scegliendo lo strumento migliore per ogni cereale.

Esprimere le nostre competenze di mugnai, frutto della tradizione o figlie delle ultime tecnologie.

Assicurare un prodotto distinguibile, dove, prima la materia prima, e poi la farina, raccontano un territorio.

Nasce così l’idea di qualità del Mulino Sobrino, prodotto dall’intreccio di tre livelli e di un’unica filiera locale che include la terra, i grani e le mani di chi se ne prende cura, dall’agricoltore al mugnaio.

Certificati biologici dal 1993

La Rete

LA RETE

Essere biologici e quindi scegliere di stare dalla parte di chi si prende cura della terra, coltivandola con grande sensibilità.

Mulino Sobrino, nel corso del tempo, ha costruito una vera e propria rete di agricoltori, contadini, uomini e donne da cui, con costanza, raccoglie i cereali locali. Una materia prima, quindi, naturalmente a km0 ma soprattutto libera da sostanze chimiche. Tutte le aziende agricole sono locate nel territorio Piemontese e, più precisamente nelle provincie di Cuneo, Asti e Alessandria, a pochi chilometri dalla sede storica del Mulino, situato a La Morra.

Circolo Virtuoso

UN CIRCOLO VIRTUOSO

Fidelizzare l’agricoltore. Fin dalla nascita del Mulino, nonno Giovine e papà Renzo hanno sempre cercato di instaurare un rapporto umano con chi coltiva, siglando un patto di fiducia atto a condividere i valori della famiglia Sobrino.

Il lavoro degli agricoltori viene valorizzato anche economicamente, riconoscendo un prezzo più alto rispetto al mercato. Prende così forma un circolo virtuoso dove ogni attore della filiera ha il compito di sostenere ed esaltare il lavoro di chi l’ha preceduto.

Marco Sanino - Cherasco (CN)

Antonio Mana - Savigliano (CN)

Bruno e Paolo Dogliotti - Dego (SV)

Cesare e Gabriele Rossotti - Sale S. Giovanni (CN)

Lorenzo e Ivo Pecchenino - Dogliani (CN)

La Rete

LA FILIERA DELLA TRASFORMAZIONE

Il legno, materia e materiale vivo. L’intero mulino, la cui storia e le cui origini risalgono al XIX secolo, è costruito in legno, così da essere oggi considerato un vero e proprio museo a cielo aperto e simbolo dell’arte molitoria. Se l’acquisto dei cereali avviene tra luglio e dicembre, la produzione si sviluppa quotidianamente, su otto tappe continue, dal ritiro dei cereali al confezionamento.

La qualità della farina, a casa Sabrino, è figlia della scelta di lavare in acqua corrente il grano, assicurando la migliore pulitura della materia prima. La stessa che viene insaccata in big bag nel rispetto del fornitore e della varietà di grano, rendendo onore ad ogni storia e a ogni territorio. La famiglia Sobrino ha detto no ai silos per lo stoccaggio e lavora esclusivamente a misura del cliente, senza l’impiego di magazzino.

Circolo Virtuoso

LA MACINAZIONE

Due espressioni, due abilità, due tecniche. Mulino Sobrino unisce la macinazione a pietra alla macinazione a cilindri. La storica macina in pietra naturale viene impiegata per produrre la farina integrale e la tipo2. Quella che oggi è ancora presente nella struttura è figlia di un vero e proprio salvataggio, atto a conservare la storia e un modo di produrre di qualità. I cilindri rappresentano l’evoluzione della tecnologia di macinazione, macinando ed estraendo contemporaneamente. Questi sono attivi da giugno 1950 e continuano ad esserlo.

logo

Mulino Sobrino

Via Roma 108, 12064 La Morra (CN)

Tel: +39 0173 50118
Fax: +39 0173 500635

E-Mail: info@ilmulinosobrino.it

Informativa Privacy

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.

Ok Rifiuta
Maggiori informazioni